.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

CODICE EU 950
EVOLUZIONE DELLE BIOCENOSI

CATEGORIA
PROCESSI NATURALI (BIOTICI ED ABIOTICI)

DESCRIZIONE

Insieme degli stadi di passaggio all’interno di una serie coerente di vegetazione. In una serie naturale primaria o secondaria, normalmente, si passa da stadi pionieri a stadi maturi. Nell’area di studio l’abbandono di alcune pratiche colturali ha favorito l’avanzamento della serie vegetazionale, semplificando il paesaggio.

PROBLEMATICHE PRINCIPALI

Le praterie xero-termofile su suolo calcareo e il prato-pascolo su terre rosse hanno subito una forte riduzione dovuta all’abbandono di attività pastorali tradizionali e alla conseguente evoluzione delle cenosi verso vegetazione arboreo arbustiva. Le analoghe problematiche si ripercuotono su diverse specie vegetali, poco competitive nei confronti delle specie colonizzatrici degli stadi evolutivi successivi. La scomparsa di questi habitat minaccia altresì la presenza di diverse specie sia di invertebrati che di vertebrati. Per quanto concerne le specie di fauna l’abbandono dei pascoli si traduce in perdita di habitat favorevole per molte specie di uccelli.

IMPORTANZA SOCIO-ECONOMICA

-

ESTENSIONE DELLA PRESSIONE

La pressione si estende sulle aree di ZPS che includono ambienti particolarmente sensibili ai fenomeni evolutivi.

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI E LINEE DI FINANZIAMENTO

-

STATO DELLE CONOSCENZE

-


 

HABITAT REGIONALI MINACCIATI DAL FATTORE

GM3

arbusteti collinari e montani su substrati calcarei e/o flyschoidi a juniperus communis prevalente

GM6

arbusteti pionieri su litosuoli calcarei del carso e delle prealpi friulane a prunus mahaleb e frangula rupestris

PC1

praterelli aridi pionieri discontinui

PC3

praterie primarie su substrato calcareo del carso dominate da sesleria juncifolia

PC4

praterie (landa) xero-termofile su substrato calcareo del carso

PC9

prato-pascolo su terre rosse del carso

PM1

prati da sfalcio dominati da arrhenatherum elatius

PU5

praterie su suoli argillosi umidi del carso dominate da molinia caerulea

SPECIE INFLUENZATE DAL FATTORE

Cirsium canum  (Cardo biancheggiante, Cirsio canuto)

Digitalis laevigata laevigata  (Digitale della Rosandra)

Euphrasia marchesetti  (Eufrasia di Marchesetti)

Gentiana pneumonanthe pneumonanthe  (Genziana mettimborsa)

Himantoglossum adriaticum  (Barbone)

Alauda arvensis  (Allodola)

Anthus campestris  (Calandro)

Anthus trivialis  (Prispolone)

Athene noctua  (Civetta)

Calandrella brachydactyla  (Calandrella)

Carduelis cannabina  (Fanello)

Circaetus gallicus  (Biancone)

Circus cyaneus  (Albanella reale)

Circus pygargus  (Albanella minore)

Emberiza cia  (Zigolo muciatto)

Emberiza cirlus  (Zigolo nero)

Emberiza citrinella  (Zigolo giallo)

Emberiza hortulana  (Ortolano)

Emberiza melanocephala  (Zigolo capinero)

Eremophila alpestris  (Allodola golagialla)

Falco subbuteo  (Lodolaio)

Falco tinnunculus  (Gheppio)

Falco vespertinus  (Falco cuculo)

Galerida cristata  (Cappellaccia)

Hieraaetus pennatus  (Aquila minore)

Hippolais icterina  (Canapino maggiore)

Hippolais polyglotta  (Canapino comune)

Jynx torquilla  (Torcicollo)

Lanius collurio  (Averla piccola)

Lanius excubitor  (Averla maggore)

Lanius minor  (Averla cenerina)

Lanius senator  (Averla capirossa)

Lullula arborea  (Tottavilla)

Miliaria calandra  (Strillozzo)

Oenanthe hispanica  (Monachella)

Pernis apivorus  (Pecchiaiolo)

Picus viridis  (Picchio verde)

Saxicola torquata  (Saltimpalo)

Streptopelia turtur  (Tortora)

Sylvia cantillans  (Sterpazzolina)

Sylvia communis  (Sterpazzola)

Sylvia curruca  (Bigiarella)

Sylvia hortensis  (Bigia grossa)

Sylvia melanocephala  (Occhiocotto)

Turdus torquatus  (Merlo dal collare)

Turdus viscivorus  (Tordela)

Tyto alba  (Barbagianni)

Upupa epops  (Upupa)

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.