.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

CODICE EU 910
INTERRAMENTO

CATEGORIA
PROCESSI NATURALI (BIOTICI ED ABIOTICI)

DESCRIZIONE

Progressivo accumulo di materia organica ed inorganica in ambienti palustri e lacustri. L’interramento può essere facilitato ed accelerato dalla riduzione di disponibilità idrica (abbassamento falda, canalizzazione etc.).La pressione comprende anche scarsità d’acqua in periodo riproduttivo a causa della scarsità delle precipitazioni.

PROBLEMATICHE PRINCIPALI

Il processo di interramento, legato a minor disponibilità idrica o accumulo di biomassa, può influire negativamente, a diversi livelli, su habitat strettamente legati ad un preciso equilibrio idrico. Risultano così particolarmente minacciati da questa pressione gli specchi d’acqua poco profondi, stagni e pozze meso- eutrofiche, boschi igrofili dei corsi d’acqua e canneti. Le problematiche che insistono sugli habitat si ripercuotono direttamente ed indirettamente anche su alcune specie particolarmente sensibili ai cambiamenti del proprio habitat elettivo quali Euphrasia marchesettii, Gladiolus palustris e Gentiana pneumonanthe.Per quanto riguarda la fauna la pressione ha un impatto su specie acquatiche e semiacquatiche invertebrati anfibi e rettili. Per chirotteri la riduzione delle zone umide sottrae spazi per l’abbeverata e riduce la quantità di entomofauna, per l’avifauna la scarsità d’acqua in periodo riproduttivo altera la struttura dei canneti e le specie hanno difficoltà ad insediarsi per la nidificazione arrivando anche al completo abbandonano il sito.

IMPORTANZA SOCIO-ECONOMICA

La pressione si distribuisce sulle aree che includono ambienti umidi, all’interno della ZPS, in particolare, risultano particolarmente soggette le aree dei laghi carsici. I laghi di Pietrarossa e Doberdò e la palude dei Salici risultano particolarmente soggetti a fenomeni di interramento poiché legati ad un delicato equilibrio idrico influenzato dalle acque meteoriche e dal decorso della falda del bacino dell’Isonzo.

ESTENSIONE DELLA PRESSIONE

-

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI E LINEE DI FINANZIAMENTO

-

STATO DELLE CONOSCENZE

Mancano degli studi di settore che analizzino le principali problematiche legate a questa pressione.


 

HABITAT COMUNITARI MINACCIATI DAL FATTORE

3140

acque oligo-mesotrofiche calcaree con vegetazione bentonica di chara spp.

3150

laghi naturali eutrofici con vegetazione del magnopotamion o hydrocharition

3260

fiumi delle pianure e montani con vegetazione del ranunculion fluitantis e callitricho - batrachion

HABITAT REGIONALI MINACCIATI DAL FATTORE

AC6

fiumi di risorgiva ed altri corsi d’acqua con vegetazione sommersa radicante

AF2

stagni e pozze meso-eutrofici a prevalente vegetazione natante non radicante (pleustofitica)

AF5

acque lacustri privedi vegetazione fanerofitica (incl. tappeti di characeae)

AF7

specchi d’acqua poco profondi con oscillazioni di livello a vegetazione radicante

BU5

boschi ripari planiziali dominati da salix alba e/o populus nigra

BU7

boschi dei suoli inondati dominati da fraxinus angustifolia subsp. oxycarpa

BU8

boschi dei terrazzi fluviali dominati da quercus robur e fraxinus angustifolia subsp. oxycarpa

OB4

vegetazioni lianose lungo i corsi d’acqua

SPECIE INFLUENZATE DAL FATTORE

Gentiana pneumonanthe pneumonanthe  (Genziana mettimborsa)

Acrocephalus arundinaceus  (Cannareccione)

Acrocephalus melanopogon  (Forapaglie castagnolo)

Acrocephalus palustris  (Cannaiola verdognola)

Acrocephalus schoenobaenus  (Forapaglie)

Acrocephalus scirpaceus  (Cannaiola comune)

Actitis hypoleucos  (Piro piro piccolo)

Ardea purpurea  (Airone rosso)

Ardeola ralloides  (Sgarza ciuffetto)

Botaurus stellaris  (Tarabuso)

Burhinus oedicnemus  (Occhione)

Calidris alba  (Piovanello tridattiilo)

Calidris alpina  (Piovanello pancianera)

Calidris minuta  (Gambecchio comune)

Calidris temminckii  (Gambecchio nano)

Casmerodius albus  (Airone bianco maggiore)

Cettia cetti  (Usignolo di fiume)

Charadrius alexandrinus  (Fratino)

Charadrius hiaticula  (Corriere grosso)

Ciconia nigra  (Cicogna nera)

Circus aeruginosus  (Falco di palude)

Cobitis taenia  (Cobite comune)

Coenonympha oedippus  (Ninfa delle torbiere)

Egretta garzetta  (Garzetta)

Emberiza schoeniclus  (Migliarino di palude)

Emys orbicularis  (Testuggine palustre europea)

Gallinago gallinago  (Beccaccino)

Grus grus  (Gru)

Himantopus himantopus  (Cavaliere d'Italia)

Ixobrychus minutus  (Tarabusino)

Limosa limosa  (Pittima reale)

Lymnocryptes minimus  (Frullino)

Natrix tessellata  (Natrice tassellata)

Numenius arquata  (Chiurlo maggiore)

Numenius phaeopus  (Chiurlo piccolo)

Nycticorax nycticorax  (Nitticora)

Phalacrocorax pygmeus  (Marangone minore)

Philomachus pugnax  (Combattente)

Phoenicopterus ruber  (Fenicottero)

Platalea leucorodia  (Spatola)

Pluvialis apricaria  (Piviere dorato)

Recurvirostra avosetta  (Avocetta)

Sterna albifrons  (Fraticello)

Sterna caspia  (Sterna maggiore)

Sterna hirundo  (Sterna comune)

Sterna sandvicensis  (Beccapesci)

Tachybaptus ruficollis  (Tuffetto)

Tringa erythropus  (Totano moro)

Tringa glareola  (Piro piro boschereccio)

Tringa nebularia  (Pantana)

Tringa ochropus  (Piro piro culbianco)

Tringa stagnatilis  (Albastrello)

Tringa totanus  (Pettegola)

Vanellus vanellus  (Pavoncella)

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.