.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

CODICE EU 624
ATTIVITÀ SPORTIVE E DIVERTIMENTI ALL'APERTO
ALPINISMO, SCALATE, SPELEOLOGIA

CATEGORIA
DIVERTIMENTO E TURISMO

DESCRIZIONE

Nella descrizione della pressione si fa riferimento alla speleologia, intesa come frequentazione delle cavità naturali nonché delle aree di accesso alle stesse, scalate o altre attività di arrampicata ed alpinismo vengono descritte nella scheda EU 627. La parziale sovrapposizione delle due pressioni citate fa si che alcune minacce per specie ed habitat risultino associate ad entrambe.

PROBLEMATICHE PRINCIPALI

Danni arrecati a fauna, flora e alle morfologie ipogee dalle attività speleologiche, inquinamento degli accessi e delle cavità dovuto all’abbandono di rifiuti durante le escursioni, in particolare il disturbo provocato dagli escursionisti ai pipistrelli durante il periodo di ibernazione può indurre il risveglio degli animali costringendoli ad un consumo eccessivo di energia che può anche può determinarne la morte.

IMPORTANZA SOCIO-ECONOMICA

L’importanza è legata ad attività di speleologia ai fini sportivi, di educazione ambientale o scientifici.

ESTENSIONE DELLA PRESSIONE

La pressione è legata alla presenza delle grotte diffuse pressoché uniformemente sulle aree studiate.

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI E LINEE DI FINANZIAMENTO

-

STATO DELLE CONOSCENZE

E' disponibile l’elenco e la localizzazione delle grotte per l’area carsica, inoltre sono disponibili i dati di georeferenziazione di un congruo numero di cavità naturali presenti sul Carso (Ispettorato Ripartimentale Foreste di Trieste) costituenti una base di dati che riporta per ogni elementi: nome, diametro d’entrata, descrizione e quota.

MATERIALI

Scheda fattore di pressione antropica


 

HABITAT COMUNITARI MINACCIATI DAL FATTORE

8210

rupi calcaree con vegetazione casmofitica

HABITAT REGIONALI MINACCIATI DAL FATTORE

CP9

coste rocciose esposte a moderato aerosol alino con centaurea kartschiana

RU1

rupi carsiche soleggiate a campanula pyramidalis e teucrium flavum

RU3

rupi umide infranemorali e imboccature delle grotte collinari e montane

SC4

grotte del carso classico (carso triestino e goriziano)

SPECIE INFLUENZATE DAL FATTORE

Centaurea kartschiana  (Fiordaliso del Carso)

Drypis spinosa jacquiniana  (Dripide di Jacquin, Cardo pavonazzo)

Genista holopetala  (Ginestra dei ghiaioni)

Moehringia tommasinii  (Moehringia di Tommasini, Centonchio granelloso)

Apus melba  (Rondone maggiore)

Apus pallidus  (Rondone pallido)

Aquila chrysaetos  (Aquila reale)

Barbastella barbastellus  (Barbastello)

Bubo bubo  (Gufo reale)

Columba livia  (Piccione selvatico)

Corvus corax  (Corvo imperiale)

Corvus monedula  (Taccola)

Falco eleonorae  (Falco della regina)

Falco peregrinus  (Falco pellegrino)

Gyps fulvus  (Grifone)

Hirundo daurica  (Rondine rossiccia)

Hypsugo savii  (Pipistrello di Savi)

Leptodirus hochenwartii  (-)

Miniopterus schreibersii  (Miniottero di Schreiber)

Monticola saxatilis  (Codirossone)

Monticola solitarius  (Passero solitario)

Montifringilla nivalis  (Fringuello alpino)

Myotis daubentonii  (Vespertilione di Daubenton)

Myotis mystacinus  (Vespertilione mustacchino)

Nyctalus lasiopterus  (Nottola gigante)

Nyctalus noctula  (Nottola comune)

Pipistrellus kuhlii  (Pipistrello albolimbato)

Pipistrellus nathusii  (Pipistrello di Nathusius)

Pipistrellus pipistrellus  (Pipistrello nano)

Plecotus auritus  (Orecchione comune)

Plecotus macrobullaris  (Orecchione alpino)

Prunella collaris  (Sordone)

Ptyonoprogne rupestris  (Rondine montana)

Rhinolophus euryale  (Rinolofo euriale)

Rhinolophus ferrumequinum  (Rinolofo maggiore)

Rhinolophus hipposideros  (Rinolofo minore)

Strix aluco  (Allocco)

Tichodroma muraria  (Picchio muraiolo)

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.