.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

Centaurea kartschiana
Fiordaliso del Carso

CODICE NATURA2000

1798

CLASSE

Magnoliopsida

ORDINE

Asterales

FAMIGLIA

Asteraceae

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

• Direttiva Habitat all.II

• Convenzione di Berna all.I

• Direttiva Habitat all.IV

• Legge regionale 9/2007

Lista rossa nazionale
Lista rossa regionale
 

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

ENDEMITA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Pianta erbacea biennale o perenne a caule ramoso, foglie radicali bipennatosette, le cauline pennatosette con poche lacinie ottuse mucronate; fiori in capolini solitari; acheni muniti di pappo; h 15 - 35 cm. Fiorisce tra giugno e luglio. La riproduzione è sessuata, l'impollinazione avviene per zoogamia e la dispersione è anemocora.
Vive nella parte inferiore delle rupi calcaree delle falesie a mare, è specie molto eliofila. Tollera l’areosol salino e mostra anche un leggero comportamento apofitico.
Questa specie vive in un habitat durevole che può essere modificato solo da interventi antropici diretti che trasformino ulteriormente l’area in cui si sviluppa il suo areale. Infatti la presenza di insediamenti urbani e turistici ha reso molto frammentata la sua distribuzione attuale. Si tratta, come buona parte delle specie casmofile, di una stress-tollerante, conservativa che dimostra la capacità di riprodursi anche se con semenzali mai molto numerosi. Una porzione molto significativa delle sue popolazioni è oggi all’interno della ZPS. Rispetto a dati storici è utile fare riferimento ad uno studio inedito risalente al 1995, in cui la specie viene analizzata in quasi tutti i suoi aspetti biologici e corologici. Le stazioni sono state tutte confermate ed in alcuni casi sembrano essere più ricche di quanto descritto 15 anni fa (Oriolo et al., 2009).

CATEGORIA DI MINACCIA IUCN

IUCN:non contemplata

Livello nazionale: VU = vulnerabile
Fonte: repertorio della Flora Italiana protetta (MATT-SCN, 2001);
Livello europeo: Convenzione di Berna

AREA DI DISTRIBUZIONE NATURALE

La specie è presente lungo le falesie costiere fra Duino e Santa Croce per circa 6 km in una fascia molto ristretta di poche centinaia di metri.

• SUPERFICIE

0,55 kmq

• PERIODO PER LA SUPERFICIE

2009

• QUALITÀ DEI DATI

BUONA

• TENDENZA

0= stabile

• PERIODO PER LA TENDENZA

1973-2009

• MOTIVAZIONI PER LA TENDENZA

ALTROSpecie che vive in ambienti rupestri stabili

POPOLAZIONI

presente in poche stazioni

• STIMA

3 località, con numerose subpopolazioni parzialmente isolate

• PERIODO PER LA STIMA

2009

• METODO USATO

INVENTARIO COMPLETO

• QUALITÀ DEI DATI

BUONA

• TENDENZA

0= stabile

• PERIODO PER LA TENDENZA

2001-2009

PROSPETTIVE FUTURE: BUONE

STATO DI CONSERVAZIONE

AREA DI DISTRIBUZIONE NATURALE

FAVOREVOLE

POPOLAZIONI

FAVOREVOLE

HABITAT DELLA SPECIE

FAVOREVOLE

PROSPETTIVE FUTURE

FAVOREVOLE

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

FAVOREVOLE

BIBLIOGRAFIA E FONTI

Introduzione alla flora e alla vegetazione del Carso - L-Poldini, G.Gioitti, F. Martini e S. Budin - Ed. Lint Trieste 1984 --
Elaborazione di proposte di misure di conservazione e gestione per il Piano di gestione del sito SIC Carso triestino e goriziano e ZPS Aree carsiche della Venezia Giulia - Dipartimento di Biologia dell'Università di Trieste 2007

Oriolo G., Tomasella M., Francescato C., 2009 - Cartografia degli habitat e monitoraggio specie floristiche dei siti Natura 2000 SIC IT3340006 "Carso triestino e goriziano" e ZPS IT3341002 "Aree carsiche della Venezia Giulia" - Fase III.


 

FATTORI DI PRESSIONE ANTROPICA CHE INFLUENZANO LA SPECIE

250

prelievo/raccolta di flora in generale

400

aree urbane, insediamenti urbani

624

attività sportive e divertimenti all'aperto - alpinismo, scalate, speleologia

AZIONI DEL PIANO DI GESTIONE CHE INTERESSANO LA SPECIE

IA3

eradicazione specie vegetali alloctone

IA4

incremento attività di repressione bracconaggio e di controllo

MR2

monitoraggio specie floristiche

MR21

monitoraggio vegetazione e flora delle pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (codice 8210)

PD6

programma di divulgazione e sensibilizzazione generale: incontri con il pubblico - serate tematiche

PD8

formazione specifica per i monitoraggi degli habitat e delle specie di flora e fauna rivolta a personale della regione e delle province

RE20

norme di conservazione delle pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica (codice 8210)

RE23

norme di tutela e conservazione dell'habitat 1170- scogliere

RE27

regolamento della fruizione


 

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.