.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

Bombina variegata
Ululone dal ventre giallo


www.gadyiplazypolski.amend.pl

CODICE NATURA2000

1143

CLASSE

Amphibia

ORDINE

Anura

FAMIGLIA

Discoglossidae

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

• Direttiva Habitat all.II

• Convenzione di Berna all.I

• Direttiva Habitat all.IV

• Legge regionale 9/2007
 

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

Specie presente in pochi piccoli stagni temporanei, pozze, cisterne e vasche a uso zootecnico e venatorio. La specie non costituisce mai grossi popolamenti (poche decine di coppie al massimo). Per questi motivi si rende necessaria un’oculata gestione di questa specie prioritaria, volta sia al mantenimento della dinamicità degli habitat esistenti, sia creandone di nuovi: idealmente presso aziende agricole multifunzionali, vista la possibilità della specie dioccupare vasche d’abbeverata e pozze di pascoli anche con forte calpestio (Museo Civico di St. Nat. di Trieste, 2009).
La specie è prevalentemente diurna. Si riproduce tra aprile e maggio, in pozze permanenti o temporanee caratterizzate da poca o totale assenza di vegetazione (selettività dell'habitat riproduttivo = media). Depone da 40 a 100 uova per ovodeposizione. Può deporre più di una volta per stagione riproduttiva, attaccando le uova a piante o rami sommersi (fecondità = media). Conduce vita largamente terricola spostandosi continuamente da una pozza all'altra. Si nutre di vari invertebrati che cattura anche sott'acqua.

CATEGORIA DI MINACCIA IUCN

RL(ITA): sp. a basso rischio
Fonte: Bulgarini et al., 1998

AREA DI DISTRIBUZIONE NATURALE

La sua distribuzione coinvolge gran parte dell'Europa centro-meridionale, nell'Italia settentrionale è relativamente ben diffusa. Nel Friuli-Venezia Giulia è presente in numerose stazioni sia in pianura sia sui rilievi collinari e montani (Bressi & Barbieri, 2006). Frequenta sia le bassure umide al livello del mare, sia il Carso triestino e goriziano, sia le Alpi e le Prealpi Giulie e Carniche, ove può raggiungere i 1900 m di quota. In pianura tende a scomparire a causa dell'agricoltura di tipo intensivo e sebbene sia ancora relativamente comune, le popolazioni sono piuttosto frammentate.

STATO DI CONSERVAZIONE

AREA DI DISTRIBUZIONE NATURALE

FAVOREVOLE

POPOLAZIONI

INADEGUATO

HABITAT DELLA SPECIE

INADEGUATO

PROSPETTIVE FUTURE

INADEGUATO

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

INADEGUATO

BIBLIOGRAFIA E FONTI

Salvaguardia dell’erpetofauna nel territorio di Alpe Adria – AA.VV. Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna – Ufficio studi faunistici - 2007
Elaborazione di proposte di misure di conservazione e gestione per il Piano di gestione del sito SIC Carso triestino e goriziano e ZPS Aree carsiche della Venezia Giulia - Dipartimento di Biologia dell'Università di Trieste 2007
Elenco delle specie oggetto del monitoraggio e note gestionali e conservative su specie e ambienti. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. 2009


 

FATTORI DI PRESSIONE ANTROPICA CHE INFLUENZANO LA SPECIE

110

uso di pesticidi

502

strade, autostrade

803

discariche, bonifiche e prosciugamenti in genere - riempimento di fossi, canali, stagni, specchi d'acqua, paludi o torbiere

920

inaridimento

976

relazioni interspecifiche della flora - danni da specie da caccia

AZIONI DEL PIANO DI GESTIONE CHE INTERESSANO LA SPECIE

IA2

eradicazione specie animali alloctone

IA10

manutenzione degli stagni esistenti

IA11

interventi di ripristino di stagni abbandonati e realizzazione di nuovi stagni

IN3

introduzione o mantenimento di metodi di agricoltura biologica

IN4

realizzazione di nuovi stagni

IN5

manutenzione degli stagni

MR6

monitoraggio erpetofauna

MR28

realizzazione del catasto degli stagni

PD6

programma di divulgazione e sensibilizzazione generale: incontri con il pubblico - serate tematiche

RE1

divieto di immissione di specie animali e vegetali alloctone

RE3

disciplina della caccia

RE5

norme per l'agricoltura

RE8

divieto di realizzazione di nuovi impianti di ittiocoltura di acqua dolce o di pesca sportiva e gestione degli impianti esistenti

RE12

mitigazione impatto delle infrastrutture viarie sulla fauna

RE21

norme di tutela degli stagni, dei laghetti, degli abbeveratoi e delle cisterne


 

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.