.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

CODICE EU 701
INQUINAMENTO
INQUINAMENTO DELL'ACQUA

CATEGORIA
INQUINAMENTO ED ALTRE ATTIVITÀ UMANE

DESCRIZIONE

Immissione di sostanze inquinanti nel sistema dei corpi idrici interni d’acqua dolce, nel sistema marino e dell’acqua destinato al consumo umano.

PROBLEMATICHE PRINCIPALI

la presenza di polluenti nelle acque e conseguente bioaccumulo, cambiamento del chimismo dei corsi d'acqua, Inquinamento di canali, fossi, torrenti sia organico che da composti chimici utilizzati in agricoltura rappresentano problematiche legate in particolare ad habitat umido. Il cambiamento del chimismo dei corsi d'acqua può portare alla veloce scomparsa delle specie più sensibili e ad una banalizzazione della flora. Diverse specie di vertebrati (chirotteri, uccelli, rettili, anfibi e pesci) sono particolarmente sensibili alla qualità dell’acqua e quindi all’accumulo di sostanze inquinanti che possono arrecare danni a livello genetico soprattutto in fase riproduttiva, malformazioni e malattie. L’apporto di inquinanti rende gli ambienti marini a prateia di Posidonia anossici o altera i fondali portando alla rarefazione di specie come Pinna nobilis legata a questo habitat. Da segnalare che l'inquinamento della falda carsica rappresenta un' importante minaccia alla conservazione del Proteus anguinus specie simbolo della realtàipogea carsica.

IMPORTANZA SOCIO-ECONOMICA

La risorsa idrica assume un ruolo fondamentale in termini socio economici poiché risorsa primaria per le comunità e fattore produttivo conteso tra più settori economici.Con la nuova direttiva comunitaria sulle acque 2000/60/CE sono stati introdotti principi importanti per la prevenzione del degrado delle acque superficiali e sotterranee e l’uso corretto della risorsa.

ESTENSIONE DELLA PRESSIONE

Non sono stati rilevati dati specifici, pertanto si riportano solo indicazioni relative alla qualità delle acque sulla base delle attività di monitoraggio condotte dall’ARPA poiché si ritiene intervengano forme di inquinamento di tipo puntuale e diffuso, non meglio identificabili. Tale monitoraggio interessa nella provincia di Trieste tre corsi d’acqua il fiume Timavo, il torrente Rosandra e il Rio Ospo.In particolare dall’ultimo rapporto ARPA del 2005 risulta che tutti e tre i corsi d’acqua mostrano un buono stato di qualità (Valutato tramite IBE –Extended biotic index che nel caso del Rio Ospo raggiunge anche valori elevati e tramite l’utilizzo di macrodescrittori e di altri parametri addizionali secondo il D.Lgs.152/99, Allegato 1).Per quanto riguarda il controllo delle acque del sistema marino costiero il Ministero dell’Ambiente nell’ambito della legge quadro sulla difesa del mare ha previsto il monitoraggio nel periodo 2001-2005 da diverse stazioni disposte lungo transetti collocati nelle zone di costa nei pressi dei complessi urbani di Monfalcone, di Sistiana, Muggia e Trieste (Grignano) dove si sono riscontrati valori di qualità da buoni ad elevati (Indice TRIX che valuta la percentuale di saturazione di ossigeno disciolto (% D.O.), clorofilla a (Cha), fosforo totale (P), somma di azoto ammoniacale, nitroso e nitrico (N)) (www.arpa.fvg.it).

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI E LINEE DI FINANZIAMENTO

-

STATO DELLECONOSCENZE

Sono disponibili informazioni generali sulle acque e sulle attività di monitoraggio che l’ARPA svolge sul territorio regionale e la Banca dati dei siti inquinati e/o potenzialmente inquinati (SITER).


 

HABITAT COMUNITARI MINACCIATI DAL FATTORE

3140

acque oligo-mesotrofiche calcaree con vegetazione bentonica di chara spp.

3150

laghi naturali eutrofici con vegetazione del magnopotamion o hydrocharition

3260

fiumi delle pianure e montani con vegetazione del ranunculion fluitantis e callitricho - batrachion

HABITAT REGIONALI MINACCIATI DAL FATTORE

AC6

fiumi di risorgiva ed altri corsi d’acqua con vegetazione sommersa radicante

AF2

stagni e pozze meso-eutrofici a prevalente vegetazione natante non radicante (pleustofitica)

AF5

acque lacustri prive di vegetazione fanerofitica (incl. tappeti di characeae)

AF7

specchi d’acqua poco profondi con oscillazioni di livello a vegetazione radicante

UP3

sorgenti pietrificanti collinari e montane con adiantum capillus-veneris

SPECIE INFLUENZATE DAL FATTORE

Acrocephalus arundinaceus  (Cannareccione)

Acrocephalus melanopogon  (Forapaglie castagnolo)

Acrocephalus palustris  (Cannaiola verdognola)

Acrocephalus schoenobaenus  (Forapaglie)

Acrocephalus scirpaceus  (Cannaiola comune)

Actitis hypoleucos  (Piro piro piccolo)

Alcedo atthis  (Martin pescatore)

Austropotamobius pallipes fulcisianus  (Gambero di fiume)

Aythya marila  (Moretta grigia)

Bucephala clangula  (Quattrocchi)

Calidris alba  (Piovanello tridattiilo)

Calidris alpina  (Piovanello pancianera)

Calidris minuta  (Gambecchio comune)

Calidris temminckii  (Gambecchio nano)

Cettia cetti  (Usignolo di fiume)

Charadrius alexandrinus  (Fratino)

Charadrius dubius  (Corriere piccolo)

Charadrius hiaticula  (Corriere grosso)

Chlidonias hybridus  (Mignattino piombato)

Chlidonias niger  (Mignattino comune)

Cinclus cinclus  (Merlo acquaiolo)

Circus aeruginosus  (Falco di palude)

Cobitis taenia  (Cobite comune)

Emberiza schoeniclus  (Migliarino di palude)

Fulica atra  (Folaga)

Gavia adamsii  (Strolaga beccogiallo)

Gavia arctica  (Strolaga mezzana)

Gavia immer  (Strolaga maggiore)

Gavia stellata  (Strolaga minore)

Gelochelidon nilotica  (Sterna zampenere)

Haematopus ostralegus  (Beccaccia di mare)

Himantopus himantopus  (Cavaliere d'Italia)

Larus canus  (Gavina)

Larus melanocephalus  (Gabbiano corallino)

Larus minutus  (Gabbianello)

Limosa limosa  (Pittima reale)

Melanitta fusca  (Orco marino)

Melanitta nigra  (Orchettomarino)

Mergellus albellus  (Pesciaiola)

Natrix tessellata  (Natrice tassellata)

Numenius arquata  (Chiurlo maggiore)

Numenius phaeopus  (Chiurlo piccolo)

Oxyura leucocephala  (Gobbo rugginoso)

Pandion haliaetus  (Falco pescatore)

Phalacrocorax aristotelis  (Marangone dal ciuffo)

Phalacrocorax pygmeus  (Marangone minore)

Philomachus pugnax  (Combattente)

Phoenicopterus ruber  (Fenicottero)

Pinna nobilis  (Pinna nobile Stura Nacchera)

Platalea leucorodia  (Spatola)

Pluvialis apricaria  (Piviere dorato)

Podiceps auritus  (Svasso cornuto)

Podiceps cristatus  (Svasso maggiore)

Podiceps grisegena  (Svasso collorosso)

Podiceps nigricollis  (Svasso piccolo)

Proteus anguinus  (Proteo)

Puffinus yelkouan  (Berta minore)

Recurvirostra avosetta  (Avocetta)

Somateria mollissima  (Edredone)

Sterna albifrons  (Fraticello)

Sterna caspia  (Sterna maggiore)

Sterna hirundo  (Sterna comune)

Sterna sandvicensis  (Beccapesci)

Tachybaptus ruficollis  (Tuffetto)

Tadorna tadorna  (Volpoca)

Tringa erythropus  (Totano moro)

Tringa glareola  (Piro piro boschereccio)

Tringa nebularia  (Pantana)

Tringa ochropus  (Piro piro culbianco)

Tringa stagnatilis  (Albastrello)

Tringa totanus  (Pettegola)

Vanellus vanellus  (Pavoncella)

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.