.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

CODICE EU 141
PASCOLO
ABBANDONO DI SISTEMI PASTORALI

CATEGORIA
AGRICOLTURA, FORESTE

DESCRIZIONE

Abbandono delle attività di pascolo, con conseguente infeltrimento del cotico erboso e avanzamento del bosco.

PROBLEMATICHE PRINCIPALI

Il problema influenza in particolare praterie igrofile e praterie xerofile a diverso stadio di maturazione, per le quali l’abbandono del pascolo implica l’innescarsi di fenomeni di infeltrimento della cotica erbacea e l'ingresso di specie legnose. Risultano particolarmente sensibili a queste problematiche le praterie su suoli argillosi umidi, le praterie xero-termofile su substrato calcareo, i prati-pascoli su terre rosse dove i fenomeni di abbandono del pascolo favoriscono il progressivo incespugliamento causando un impoverimento generale della biodiversità vegetale.Il progressivo incespugliamento può tuttavia rappresentare un fattore positivo per l’espansione degli arbusteti a ginepro (habitat HD 5130 - HR GM3).La perdita delle aree aperte conseguente all'abbandono del pascolo è una minaccia per numerose specie di vertebrati, che le utilizzano come siti riproduttivi (specie ornitiche nidificanti a terra) o per l'alimentazione (uccelli, chirotteri).Le attività di manutenzione associate al pascolo, quali la presenza di muri a secco o di cumuli di pietre derivanti dallo spietramento dei fondi, favoriscono la presenza di numerose specie di Invertebrati e Rettili, mentre le pozze di abbeverata favoriscono le popolazioni di Anfibi.Un effetto non trascurabile dal punto di vista gestionale è l'aumento dei rischi di incendio.

IMPORTANZA SOCIO-ECONOMICA

Negli ultimi anni si assiste a una modesta ripresa delle attività zootecniche e in particolare di quelle estensive. Importanza legata a possibili sviluppi economici futuri per ripresa delle attività pastorali e valorizzazione di prodotti tipici o per la creazione di sinergie con altre attività quali fattorie didattiche o agriturismi.

ESTENSIONE DELLA PRESSIONE

In assenza di dati specifici sulla consistenza e localizzazione dei pascoli la pressione è stata stimata per via indiretta considerando la presenza di neocolonizzazioni forestali e di aree caratterizzate da progressivo incespugliamento. Tali classi sono state rilevate dalla Carta di uso del suolo a fini faunistici resa disponibile dal Servizio tutela ambienti naturali e fauna calcolando le aree relative a tutti i comuni interessati dai confini della ZPS. Come classi indicatrici dell’abbandono dei sistemi pastorali sono state scelte: Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione, Aree con vegetazione rada, Brughiere e Cespuglieti, Improduttivo e Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione che, ricoprono complessivamente un' area pari a 5500 ha.

RIFERIMENTI PROGRAMMATICI E LINEE DI FINANZIAMENTO

Misure previste dal PSR 2007-2013: misura 2.1.4, pagamenti agroambientali, con particolare riferimento all’azione 4, Mantenimento dei pascoli ed all’azione 5, allevamento di razze animali di interesse locale in via di estinzione.

STATO DELLE CONOSCENZE

La localizzazione e la quantificazione dell’abbandono dei pascoli sono al momento puramente indicative; dati più precisi saranno forniti dalla Cartografia degli Habitat.

BIBLIOGRAFIA E FONTI

Elaborazione di proposte di misure di conservazione e gestione per il Piano di gestione del sito SIC Carso triestino e goriziano e ZPS Aree carsiche della Venezia Giulia - Dipartimento di Biologia dell'Università di Trieste 2007

MATERIALI

Scheda fattore di pressione antropica


 

HABITAT REGIONALI MINACCIATI DAL FATTORE

GM3

arbusteti collinari e montani su substrati calcarei e/o flyschoidi a juniperuscommunis prevalente

PC1

praterelli aridi pionieri discontinui

PC3

praterie primarie su substrato calcareo del carso dominate da sesleria juncifolia

PC4

praterie (landa) xero-termofile su substrato calcareo del carso

PC9

prato-pascolo su terre rosse del carso

PU5

praterie su suoli argillosi umidi del carso dominate da molinia caerulea

SPECIE INFLUENZATE DAL FATTORE

Gladiolus palustris  (Gladiolo palustre)

Himantoglossum adriaticum  (Barbone)

Accipiter gentilis  (Astore)

Accipiter nisus  (Sparviere)

Alauda arvensis  (Allodola)

Anthus campestris  (Calandro)

Anthus trivialis  (Prispolone)

Aquila pomarina  (Aquila anatraia minore)

Athene noctua  (Civetta)

Buteo buteo  (Poiana)

Calandrella brachydactyla  (Calandrella)

Caprimulgus europaeus  (Succiacapre)

Carduelis cannabina  (Fanello)

Circaetus gallicus  (Biancone)

Circus cyaneus  (Albanella reale)

Circus pygargus  (Albanella minore)

Delichon urbica  (Balestruccio)

Emberiza cia  (Zigolo muciatto)

Emberiza cirlus  (Zigolo nero)

Emberiza citrinella  (Zigolo giallo)

Emberiza hortulana  (Ortolano)

Emberiza melanocephala  (Zigolo capinero)

Euphydryas aurinia  (Scacchiera della Succisa)

Falco subbuteo  (Lodolaio)

Falco tinnunculus  (Gheppio)

Falco vespertinus  (Falco cuculo)

Galerida cristata  (Cappellaccia)

Hieraaetus pennatus  (Aquila minore)

Hierophis viridiflavus  (Biacco)

Hippolais icterina  (Canapino maggiore)

Hippolais polyglotta  (Canapino comune)

Hirundo rustica  (Rondine)

Jynx torquilla  (Torcicollo)

Lacerta bilineata  (Ramarro orientale)

Lanius collurio  (Averla piccola)

Lanius excubitor  (Averla maggore)

Lanius minor  (Averla cenerina)

Lanius senator  (Averla capirossa)

Lullula arborea  (Tottavilla)

Merops apiaster  (Gruccione)

Miliaria calandra  (Strillozzo)

Oenanthe hispanica  (Monachella)

Passer montanus  (Passera mattugia)

Pernis apivorus  (Pecchiaiolo)

Picus viridis  (Picchio verde)

Podarcis melisellensis  (Lucertola adriatica)

Podarcis muralis  (Lucertola muraiola)

Podarcis sicula  (Lucertola campestre)

Saga pedo  (Stregona dentellata)

Saxicola torquata  (Saltimpalo)

Streptopelia turtur  (Tortora)

Sturnus roseus  (Storno roseo)

Sylvia borin  (Beccafico)

Sylvia cantillans  (Sterpazzolina)

Sylvia communis  (Sterpazzola)

Sylvia curruca  (Bigiarella)

Sylvia hortensis  (Bigia grossa)

Sylvia melanocephala  (Occhiocotto)

Turdus torquatus  (Merlo dal collare)

Turdus viscivorus  (Tordela)

Tyto alba  (Barbagianni)

Upupa epops  (Upupa)

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.