.

CARSO NATURA200

.

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

Eriogaster catax
Lanosa del prugnolo

CODICE NATURA2000

1074

CLASSE

Hexapoda

ORDINE

Lepidoptera

FAMIGLIA

Lasiocampidae

LEGISLAZIONE A TUTELA DELLA SPECIE

• Direttiva Habitat all.II

• Convenzione di Berna all.I

• Direttiva Habitat all.IV

• Legge regionale 9/2007
 

CARATTERISTICHE ECOLOGICHE

Specie xerotermofila, localizzata e mai comune, legata ad ambienti aperti calcarei. Si rinviene spesso in zone riparate dal vento, tra siepi e margini dei boschi, a bassa quota (fino ai 700 m). Le uova svernanti vengono deposte a gruppi su rami e tronchi di Prunus sp. o Crataegus sp.. Le larve, che emergono in primavera, sono gregarie fino al secondo o terzo stadio larvale e vivono in nidi biancastri (DP=basso), tessuti con fili sericei. L'impupamento avviene alla fine di giugno e gli adulti, che hanno volo notturno, compaiono in autunno, da settembre fino a novembre. La pianta ospite delle larve è Prunus spinosa, ma possono di rado alimentarsi anche su diverse piante arboree come Quercus, Populus, Betula e Ulmus.
Per la provincia di Trieste, i dati disponibili mostrano la specie presente su quadranti UTM che interessano i comuni di Muggia, S. Dorligo, Trieste, Sgonico e Duino-Aurisina (Museo Civico di St. Nat., 2009).

AREA DI DISTRIBUZIONE NATURALE

Probabilmente la specie occupava tutta l’Europa, ma ora l’areale è molto frammentato: sono note popolazioni dall’Olanda fino al Nord della Spagna, l’Europa centrale, la Romania, i Balcani e gli Urali. Per l’Italia esistono solo pochissime segnalazioni bibliografiche posteriori al 1950. Per la regione è segnalata solo di Aurisina (TS) e dei dintorni di Trieste.

STATO DI CONSERVAZIONE

AREA DI DISTRIBUZIONE NATURALE

FAVOREVOLE

POPOLAZIONI

NON DETERMINABILE

HABITAT DELLA SPECIE

FAVOREVOLE

PROSPETTIVE FUTURE

FAVOREVOLE

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

FAVOREVOLE

BIBLIOGRAFIA E FONTI

Fauna italiana inclusa nella Direttiva Habitat - Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, Direzione Protezione Natura - 2004
Elaborazione di proposte di misure di conservazione e gestione per il Piano digestione del sito SIC Carso triestino e goriziano e ZPS Aree carsiche della Venezia Giulia - Dipartimento di Biologia dell'Università di Trieste 2007
Elenco delle specie oggetto del monitoraggio e note gestionali e conservative su specie e ambienti. Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. 2009


 

FATTORI DI PRESSIONE ANTROPICA CHE INFLUENZANO LA SPECIE

101

coltivazione - modifica delle pratiche colturali

110

uso di pesticidi

151

sistemazione fondiaria - rimozione di siepi e boschetti

160

gestione forestale

AZIONI DEL PIANO DI GESTIONE CHE INTERESSANO LA SPECIE

IA8

interventi di manutenzione della landa carsica e delle formazioni a ginepro su landa

IA9

ripristino della landa carsica

IN1

mantenimento dei prati

IN3

introduzione o mantenimento di metodi di agricoltura biologica

MR7

monitoraggio entomofauna

PD1

sensibilizzazione operatori economici locali - 1: agricoltori e allevatori


 

space

RITORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE

.

.

.

NATURA 2000

.

.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

.